martedì 28 aprile 2015

"Gli autismi"


 
Non si può parlare di “autismo” ma di “autismi” in quanto non tutti i soggetti sono uguali.

Si può parlare di autismo a livello genetico, a livello neurobiologico, a livello psicologico e a livello comportamentale. Tuttavia essi non coincidono. Come possiamo vedere  in questo video, Franco Antonello,  padre di Andrea, ragazzo effetto da autismo, dice che non si possono dare consigli o strategie da mettere in atto con ragazzi o bambini che presentano autismo proprio perché ognuno è diverso dall’ altro. In questo video il padre Franco racconta della sua vita con suo figlio e dei libri che hanno scritto. Andrea, come la maggior parte dei ragazzi con autismo non riesce a comunicare verbalmente ma scrive tramite il computer attraverso la scrittura facilitata.

Grazie a questo metodo, il soggetto con autismo, con un piccolo aiuto da un adulto può scrivere i suoi pensieri.


https://www.youtube.com/watch?v=SWisG3Yy7SY

venerdì 24 aprile 2015

Autismo a scuola

Entrare in sintonia con l'allievo effetto da autismo è molto complesso per ogni insegnante, allo stesso modo l'incontro con l'ambiente sociale rappresentato dalla  scuola è carico di insidie e di incertezze per l'allievo con autismo a causa dei deficit a livello di interazione e comunicazione sociale.
Spesso, il punto di vista dell' insegnante  si scontra con quello dell'allievo con autismo espresso da modalità comportamentali molto particolari.
E' difficile, infatti, riuscire a spiegarsi perché questi bambini hanno difficoltà  a fare cose semplici  come giocare con i coetanei, conversare o condividere l'attenzione e il divertimento con gli altri.
Non  tutti i soggetti con autismo presentano queste difficoltà, infatti, in alcuni di loro,  l' intelligenza e la capacità di linguaggio sono normali o superiore alla media.
Fondamentale da tenere in considerazione come l'insegnante si ponga con soggetto con autismo.
Quindi è importante che il bambino con autismo , durante la sua scolarizzazione, sia seguito da un insegnante di sostegno che lo possa aiutare durante le attività scolastiche.
Gli insegnanti devono acquisire sempre più competenze metodologiche e devono avere la convinzione  che un educazione efficace non si costruisca semplicemente nell' ambito scolastico ma con l'aiuto dei colleghi, operatori di diversa professionalità e soprattutto con la famiglia.
Infatti è fondamentale, per il bene del bambino, una buona comunicazione tra insegnanti e genitori.